Fuoco 🔥 alle polveri già da ieri pomeriggio alcuni equipaggi hanno iniziato a prendere posizione nel paddock! Oggi ore 14:00 iniziano le verifiche tecnico/sportive e la consegna degli accrediti . I presupposti per un edizione fantastica ci sono tutti voi che fate?
Con 191 iscritti e tanti campioni è stata presentata la gara Feltrina 14° appuntamento del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord. Venerdì 15 le verifiche, sabato le ricognizioni e domenica 17 le due gare sui 4.404 metri del nuovo tracciato. “Grazie ai piloti”.
Pedavena (BL), 14 settembre 2023. E’ stata presentata questa mattina presso la sede della Birreria Pedavena, la 39^ Pedavena – Croce D’Aune, appuntamento numero 14 della stagione del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord, la serie nazionale cadetta di ACI Sport. Ad illustrare i particolari della gara Feltrina profondamente legata al suo territorio, durante la presentazione moderata da Michele De Bacco, sono stati Lionello Gorza, Presidente del Comitato Organizzatore degli “Amici della Pedavena”, Nicola Castellaz, Sindaco di Pedavena e Davide De Carli per la parte tecnica della competizione. Tutti i presenti hanno evidenziato il valore promozionale che l’evento ha per il territorio con il quale vi è un legame simbiotico e da cui vi è sempre una risposta decisa attraverso tutte le realtà direttamente ed indirettamente coinvolte. Durante il suo intervento Lionello Gorza ha affermato: -“Torna la Pedavena Croce D’Aune, la gara a cui tutti noi teniamo molto. Una ricchezza ed una spinta per l’intero territorio, come dimostra il fatto che nel raggio di 30 Km da oggi a domenica si registra il tutto esaurito. La nostra gratitudine va ai piloti che con la loro presenza e la massiccia risposta, evidenziano l’importanza della gara e dell’evento, su un tracciato da sempre amato e teatro di grandi sfide internazionali. I piloti sono la base di ogni gara, per cui bentornati alla Pedavena Croce D’Aune”-. Il valore della gara per il centro Feltrino e la passione da cui scaturisce la competenza e l’efficienza dell’organizzazione, sono stati elementi al centro dell’intervento di Nicola Casetllaz, Primo Cittadino di Pedavena: -“Non ero nato quando il gruppo d’appassionati hanno voluto iniziare questo esaltante percorso sportivo fatto di successi e passione per Pedavena e l’intero Feltrino. Sono passati oltre 50 anni e 38 edizioni. Dopo le vicende e lo stop dello scorso anno serviva la stessa determinazione, lo stesso coraggio e forse la stessa follia di far avverare un sogno. Se questo sogno è tornato realtà è grazie agli organizzatori, che lavorano da mesi per riportare le auto sui tornanti della Pedavena. Il ruolo degli Enti e delle Istituzioni è quello di alimentare l’entusiasmo ed i sogni della comunità. Ritengo che il valore e la ricchezza di una comunità si misura attraverso le iniziative e le tradizioni. Oggi Pedavena è più ricca grazie a voi”-. Davide De Carli ha illustrato la parte tecnica sulle indicazioni fornite dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti. Il tracciato ora di 4.404 metri, è ricavato sulla Strada Provinciale 473, per una pendenza media del 7,81%. Lo start come sempre in Via Trento a Pedavena ed il traguardo in località Pian D’Avena. Sul percorso sono previste 24 postazione di controllo, tutte collegate via radio con la Direzione Gara. Sono 100 i Commissari coinvolti; 4 mezzi di soccorso sanitario con personale medico e paramedico; 5 mezzi per interventi tecnici e soccorso meccanico; vari mezzi per interventi rapidi sul percorso; un team ad alta specializzazione per l’estricazione ed 1 per la decarcerazione, 1 Safety Car. Il programma della 39^ Pedavena – Croce D’Aune prevede le verifiche amministrative e tecniche dalle 14 alle 20 di domeni, venerdì 15 settembre, presso i locali della Birreria Pedavena. Le due manche di ricognizione prenderanno il via alle9.30 di sabato 16, mentre il Diretore di Gara Fabrizio Bernetti e l’aggiunto Francesco Sanclemente daranno il via a gara 1 alle 9.00 di domenica 17 settembre. La Premiazione si svolgerà a fine gara presso l’Area Attrezzata di Pian D’Avena, presso il Parco Chiuso. La SP 473 interessata dalla competizione chiuderà alle 7.30 di sabato 16 ed alle 7.00 di domenica 17 settembre. Tutte le info su www.pedavenacrocedaune.com.
Faggioli, Degasperi, Caruso, Liber, Maroni, Moratelli e Zardo al via della gara bellunese che dal 15 al 17 settembre sarà appuntamento di Trofeo Italiano Velocità Montagna nord. Sfide assicurate in tutte le categorie. Giovedì 14 settembre la Presentazione presso la Birreria Pedavena
Pedavena (BL), 13 settembre 2023. La 39^ Pedavena – Croce D’Aune apre la sua fase clou con un elenco iscritti dove si contano 191 concorrenti. Tutti i particolari del week end Feltrino che dal 15 al 17 porterà sulle pendici del Monte Avena numerosi piloti tra i migliori del panorama nazionale ed i maggiori pretendenti al Trofeo Italiano Velocità Montagna, saranno illustrati domani, giovedì 14 settembre, alle ore 11.00 presso la sede della Birreria Pedavena, durante la presentazione a cui parteciperanno le maggiori realtà pubbliche e private partner dell’evento e l’organizzazione con il suo coordinatore Lionello Gorza. Un territorio ricco di entusiasmo, di energia e di tante bellezze, che ha scelto la promozione attraverso la competizione sportiva che lo rappresenta. I nomi presenti nel folto elenco iscritti garantiscono sfide in tutte le categorie, sia quelle a caccia di punti per la serie nazionale cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna, sia nella classifica Auto Storiche. Risuona a livello nazionale la presenza del 17 volte Campione Italiano Assoluto Simone Faggioli, il fiorentino della Best Lap che ha festeggiato in Sicilia il suo nuovo titolo 2023 sulla ufficiale Norma M20 FC Zytek. In classe regina c’è il tentino Diego Degasperi, l’alfiere Vimotorsport neo Campione Italiano Velocità Montagna gruppo E2SS, con l’Osella FA 30 Zytek curata dal Team Faggioli, con cui è anche nettamente al comando in TIVM nord nella categoria. Torna in classe regina anche Denny Zardo, il poliedrico e sempre incisivo trevigiano della Kruise Racing, nuovamente sulla Norma M20 FC Zytek. Il siciliano Franco Caruso, protagonista del tricolore, sarà sulla Nova Proto NP 01-2, per cogliere risultati gratificanti nel corso di una stagione a fasi alterne tra ottimi risultati e qualche intoppo di troppo. Nova Proto in versione turbo 4×4 è quella del francese del Team Faggioli, Fabièn Bouduban, poi altra NP 01 francese, quella del veronese Matteo Moratelli che continuerà a Pedavena il suo apprendistato sulla impegnativa biposto. Altro campione presente è il lombardo Giacarlo Maroni Junior, tricolore Sportscar Motori Moto 2022 ed ora sulla neo nata Nova Proto NP 01 con propulsore turbo. In classe 2000 svetta il nome del sardo Marco Satta che torna sulla Nova proto Sinergy V8. in primo piano anche altre monoposto con i veronesi Federico Liber, che con la Mistral GB 08 saprà insidiare anche il vertice, poi Enrico Zandonà su Wolf GB 08 Thunder Aprilia, come l’altro corregionale Damiano Schena. Sempre presente nelle gare della zona centro nord anche l’altro appassionato e tenace trentino Gino Pedrotti sulla inseparabile Tatuus F.Renault. In gruppo CN tutti in arrivo dalla serie tricolore gli sfidanti con l’umbro Daniele Filippetti ed il ligure Andrea Drago su Ligier e il bolognese Marco Capucci su Osella PA 21. In GT c’è la Ferrari 488 Challenge del padovano Roberto Ragazzi, il portacolori Superchallenge che mira ad allungare in testa al gruppo delle super car, ma su vettura gemella si presenta Fabrizio Vettorel e su Lamborghini il brianzolo Sebastiano Frijo. Anche in TCR c’è aria di CIVM con il campano Giuseppe D’Angelo che sulla Volkswagen Golf cerca la rimonta in TIVM. Tanti i nomi da vertice in gruppo E1 ad iniziare da Claudio e Nicola Zucol esperti conoscitori delle potenti BMW. Denys Adami e Kevin Lechner in prima linea sulle BMW di gruppo A-S come sarà l’esperto Sigfried Fedrigotti su Ford Escort Cosworth, ma anche Fabrizio Bommartini su Honda Civic e “Brik” con la Peugeot 106. Per il gruppo N-S duello Mitsubishi tra il leader toscano Lorenzo Mercati ed il sardo Mario Murgia, ma ci sono i triestini del Centro Revisioni Carmelo Fusaro ed Alessandro Agosti sulle Honda Civic Type-R. In Racing Start Cup la pattuglia delle Seat Ibiza dove spiccano i nomi di Denis Mezzacasa, Romy Dall’Antonia e Michele Buitatti. Il vicentino Isidoro Alastra dopo l’ottima gara al Nevegal ci riprova sulla MINI in Racing Start Plus, dove c’è la lady umbra Deborah Broccolini, anche lei su MINI. Per i motori aspirati ora punta al TIVM il milanese Gianluca Grossi in arrivo vincente dal CIVM sulla Renault Clio, ma attenzione ad Ivano Cenedese ed alla sua esperienza e grinta sulla Renault Clio, come a quella del toscano Paolo Biccheri su Alfa 147. In Racing Start per auto turbo benzina, RSTB, il bresciano della Squadra Corse Angelo Caffi Stefano Gheza rilancia dal volante della MINI, mentre l’inossidabile bergamasco Mario Tacchini sarà su Peugeot 308 e l’esperto Paolo Venturi immancabile alla gara Feltrina su Honda Civic leader in categoria per motori aspirati, dove tra gli altri ci sarà anche il trentino Marco Cappello su auto uguale. In classe 1.4 altra sfida tricolore, ma in casa Guerra, tra i fratelli Luca e Giorgio sulle Peugeot 106. Si preannuncia frizzante anche la gara delle Auto Storiche dove Spicca la leggendaria Lancia Stratos di 2° Raggruppamento pilotata da Tony Fassina o la Porsche Carrera RS di Giampaolo Basso. Giovanni Ambroso sarà su Osella PA 9/90 BMW di 4° Raggruppamento, Daniele Negrente promette spettacolo sulla BMW M3, come il marchigiano Cristiano Romoli su Ford Sierra RS Cosworth.
Tanti i nomi di spicco alla gara feltrina che che sfiora i 200 iscritti e dal 15 al 17 settembre sarà valida per la serie nazionale cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna nord. Collaudo ok per il tracciato. Giovedì 13 settembre la Presentazione presso la Birreria Pedavena
Pedavena (BL), 12 settembre 2023. Una impennata nel numero delle adesioni pervenute presso la sede degli “Amici della Pedavena” che ha raggiunto le 200 iscrizioni. Attualmente l’elenco della 39^ Pedavena – Croce D’Aune è in approvazione da parte della Federazione. Tutto ok per il collaudo del tracciato completato questa mattina con l’approvazione da parte delle autorità preposte alla presenza dei vertici dell’organizzazione. Tutto regolare sui 4.404 metri della Strada Provinciale 473, sede del percorso di gara, che copre una pendenza media del 7,81%. Lo start come sempre in Via Trento a Pedavena ed il traguardo in località Pian D’Avena. Giovedì 13 settembre alle 10.30 presso la sede della Birreria Pedavena, i vertici dell’organizzazione e la maggiori realtà pubbliche private vicine alla competizione, presenteranno l’edizione 2023 della gara, in quello che desidera essere “l’anno del completo rilancio”, come ha più volte sottolineato Lionello Gorza, coordinatore dello staff del “Amici della Pedavena”. Tutte le redazioni ed i mezzi di informazione sono invitati. I nomi che hanno perfezionato la pre iscrizione confermano il fascino e l’irresistibile richiamo dell’evento feltrino, arricchito dalla consueta cura che gli organizzatori dedicano all’appuntamento sulle pendici del Monte Avena. Tutti elementi che danno certamente il tocco esclusivo e oltre che di tricolore, che la gara veneta da sempre merita e che ne preannuncia un’edizione ad alto agonismo e dal coinvolgente spettacolo che sapranno regalare i migliori protagonisti delle gare in salita. Tutte le info su www.pedavenacrocedaune.com .
I più curiosi di voi si saranno fatti questa domanda: 𝑪𝒉𝒊 𝒔𝒂𝒓𝒂’ 𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒑𝒓𝒊𝒓𝒂’ 𝒍𝒆 𝒅𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒅𝒂𝒗𝒆𝒏𝒂 𝑪𝒓𝒐𝒄𝒆 𝑫’𝑨𝒖𝒏𝒆? 🤔
Ovviamente noi abbiamo la risposta!
Giorgio Pirolo!
Per chi non lo conoscesse, Giorgio è un ingegnere e progettista d’auto bellunese, con tantissima passione ha iniziato la sua carriera disegnando modellini da inserire negli ovetti Kinder e ora, come potete vedere nelle foto, disegna auto come la Frangivento Asfanè, che sarà presente all’evento! Siamo onorati di averlo tra noi per questa occasione e vi aspettiamo numerosi per accoglierlo come solo gli amanti della Pedavena sanno fare!
La gara feltrina riparte dalla serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna nord in forma innovativa e sempre nello spirito di promozione del territorio di cui è icona con tutte le efficienti realtà. Iscrizioni aperte fino a lunedì 11.
Pedavena (BL), 28 agosto 2023. La Pedavena Croce D’Aune torna con l’edizione 2023 che si svolgerà dal 15 al 17 settembre. La città feltrina con le sue solide e tenaci realtà imprenditoriali è pronta a rilanciare la sfida attraverso l’indomito entusiasmo degli Amici della Pedavena, dinamico staff organizzatore guidato dal vulcanico Lionello Gorza, che ha annunciato importanti sorprese. Si sono aperte le iscrizioni alla competizione e sarà possibile inviare le adesioni attraverso l’area riservata del sito Acisport, fino a lunedì 11 settembre. Avrà validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, la serie cadetta al centro dell’attenzione della Federazione per le numerose opportunità che offre ai piloti di confrontarsi in contesti di alto livello agonistico e prepararsi al decisivo salto nella massima serie. Uno stop a cui la storica gara celebre nel panorama italiano e non solo, è stata costretta da diverse vicissitudini iniziate con i postumi della pandemia da covid. Adesso i tempi e l’entusiasmo sono maturi per riproporre l’attesa gara che si conferma volano per tante realtà che insistono su un territorio dalla concreta volontà e consapevole delle alte potenzialità delle proprie risorse. Edizione 2023 che riserva sorprese come lo svolgimento su doppia salita lungo un tracciato ora di 4.404 metri sulla Strada Provinciale 473, per una pendenza media del 7,81%. Lo start come sempre in Via Trento a Pedavena ed il traguardo in località Pian D’Avena. -“La priorità del nostro gruppo è quella di condividere degli obiettivi precisi e guardare avanti con spirito di crescita comune – afferma Lionello Gorza – lo sport è promozione ed il nostro territorio e le sue realtà desiderano usarne appieno tutta la forza comunicativa al servizio delle realtà del nostro territorio che a loro volta hanno fiducia in questo potenziale. I motori tornano sul loro percorso, abbiamo delle novità che sono sinonimo di evoluzione, quindi che vi è volontà verso il futuro”-. Il fine settimana ai piedi del Monte Avena inizierà venerdì 15 settembre con le operazioni preliminari, sabato 16 le due manche di ricognizione del percorso nell’inedita configurazione e domenica 17 le due salite di gara. Tutte le info su www.pedavenacrocedaune.com.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.